ANTERIORI fig. 24
Gli appoggiatesta sono regolabili in altezza; per la loro regolazione agire come descritto.
Le regolazioni vanno eseguite solo con vettura ferma e motore spento. Gli appoggiatesta vanno regolati in modo che la testa, e non il collo, appoggi su di essi. Solo in questo caso esercitano la loro azione protettiva. Per sfruttare al meglio l’azione protettiva dell’appoggiatesta, regolare lo schienale in modo da avere il busto eretto e la testa più vicino possibile all’appoggiatesta. |
POSTERIORI fig. 24 (per versioni/mercati, dove previsto) A seconda delle versioni, gli appoggiatesta posteriori possono essere di tipo "fisso" oppure regolabili in altezza.
Appoggiatesta regolabili in altezza:
Per estrarre gli appoggiatesta posteriori premere contemporaneamente i pulsanti B e C a lato dei due sostegni e sfilarli verso l’alto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei sedili posteriori, gli appoggiatesta vanno sempre tenuti nella posizione "tutta estratta".
Škoda Octavia. Uscita dall'itinerario segnapista memorizzato
Fig. 233 Visualizzazione di un itinerario segnapista / uscita da un
itinerario segnapista
Avvio della guida a destinazione
› Nel menu principale Modalità segnapista toccare il tasto funzio ...
KIA Cerato. Sedili
Sedile conducente
(1) Regolazione del sedile, avanti
/indietro
(2) Inclinazione dello schienale
(3) Regolazione del sedile, altezza*
(4) Interruttore riscaldamento sedile*
(5) Regolazione pogg ...
Mercedes-Benz Classe C. Avvertenze di sicurezza importanti
AVVERTENZA I motori a combustione interna emettono gas di scarico
nocivi, ad esempio il monossido di carbonio. Se il
cofano del bagagliaio rimane aperto con il motore
acceso, i ...