Qualunque regolazione sui sedili anteriori e posteriori deve essere eseguita esclusivamente a vettura ferma. |
Rilasciate le leve di regolazione, verificare sempre che il sedile sia bloccato sulle guide, provando a spostarlo avanti e indietro. La mancanza di questo bloccaggio potrebbe provocare lo spostamento inaspettato del sedile e causare la perdita di controllo della vettura. |
SEDILI ANTERIORI fig. 20
Regolazione in senso longitudinale Sollevare la leva A e spingere il sedile avanti o indietro: in posizione di guida le braccia devono poggiare sulla corona del volante.
Regolazione inclinazione dello schienale Ruotare il pomello B.
Regolazione in altezza Agendo sulla leva C si può sollevare o abbassare la parte posteriore del cuscino al fine di ottenere un miglior comfort.
Regolazione lombare (sedile lato guida) Per regolare l’appoggio personalizzato tra schiena e schienale, ruotare il pomello D.
SEDILI ANTERIORI CON REGOLAZIONE ELETTRICA fig. 21 (per versioni/mercati, dove previsto)
La regolazione è possibile con chiave di avviamento in posizione MAR oppure fino ad 1 minuto con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta.
All’apertura delle porte anteriori è possibile movimentare il sedile posto sul lato della porta che è stata aperta per circa 3 minuti, o fino alla chiusura della porta.
I comandi per la regolazione del sedile sono:
Comando multifunzionale A:
Comando multifunzionale B:
Riscaldamento sedili (per versioni/mercati, dove
previsto) Con chiave in posizione MAR, premere i pulsanti
per l’inserimento/disinserimento della
funzione.
L’inserimento è evidenziato dall’illuminazione del led ubicato sul pulsante stesso.
SEDILI POSTERIORI
Regolazione inclinazione schienale Sollevare la leva A-fig. 22 (una per lato) per regolare l’inclinazione rispettivamente della porzione sinistra o destra dello schienale (per rendere più agevole l’operazione portare leggermente in avanti il sedile agendo sulla leva B).
Movimentazione sedili posteriori (per versioni/mercati, dove previsto) I sedili posteriori possono essere movimentati in senso longitudinale (per uno spazio di 80 mm avanti o indietro).
Per spostare i sedili in avanti oppure indietro agire sulle leve B (una per lato).
Sedili posteriori di tipo "fisso" (per versioni/mercati, dove previsto) I sedili posteriori, in alcune versioni, sono di tipo "fisso" ed è possibile regolare l’inclinazione dello schienale nel caso di ampliamento vano bagagli. Agire sulla leva A-fig. 23 (una per lato) per regolare l’inclinazione dello schiena
Riposizionando lo schienale posteriore durante le sue movimentazioni, è necessario verificare, che l’aggancio sia avvenuto in modo corretto, afferrando lo schienale nella zona alta e scuotendo lo stesso. |
Verificare, prima del ribaltamento degli schienali, che il nastro delle cinture di sicurezza sia completamente disteso senza attorcigliamenti. |
Mercedes-Benz Classe C. Avvertenze di sicurezza importanti
AVVERTENZA La mancata esecuzione degli interventi di assistenza/manutenzione
prescritti o delle necessarie riparazioni può causare
malfunzionamenti o guasti del sistema. Sussist ...
Mercedes-Benz Classe C. Utilizzo corretto delle cinture di sicurezza
Attenersi alle avvertenze di sicurezza relative alla cintura di
sicurezza.
Prima di iniziare la marcia tutti gli occupanti del veicolo
devono aver allacciato correttamente la cintura ...
Mercedes-Benz Classe C. Collegamento del telefono cellulare al modulo telefono
Avvertenze generali Se il telefono cellulare viene utilizzato per la prima volta
in combinazione con il modulo e il sistema multimediale,
occorre ricercarlo ed effettuarne l'abilitazion ...