Fiat Bravo: Montaggio seggiolino Fiat Bravo: Montaggio seggiolino "universale" (con le cinture di sicurezza)

Fiat Bravo / Fiat Bravo - Manuale del proprietario / Sicurezza / Montaggio seggiolino "universale" (con le cinture di sicurezza)

GRUPPO 0 e 0+

ATTENZIONE La figura è solamente indicativa per il montaggio. Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.

I bambini fino a 13 kg devono essere trasportati rivolti all'indietro su un seggiolino del tipo raffigurato in fig. 105 che, sostenendo la testa, non induce sollecitazioni sul collo in caso di brusche decelerazioni.

Il seggiolino è trattenuto dalle cinture di sicurezza della vettura come indicato in fig. 105 e deve trattenere a sua volta il bambino con le sue cinture incorporate.

GRUPPO 1

ATTENZIONE La figura è solamente indicativa per il montaggio. Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.

A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bambini possono essere trasportati rivolti in avanti fig. 106.

Montaggio seggiolino universale

ATTENZIONE Esistono seggiolini dotati di ganci Isofix che permettono un ancoraggio stabile al sedile senza utilizzare le cinture di sicurezza della vettura.

GRUPPO 2

ATTENZIONE La figura è solamente indicativa per il montaggio. Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.

I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono essere trattenuti direttamente dalle cinture di sicurezza della vettura fig. 107.

In questo caso i seggiolini hanno la sola funzione di posizionare correttamente il bambino rispetto alle cinture di sicurezza, in modo che il tratto diagonale della cintura di sicurezza aderisca al torace e non al collo e che il tratto orizzontale della cintura di sicurezza aderisca al bacino e non all'addome del bambino.

Montaggio seggiolino universale

GRUPPO 3

ATTENZIONE La figura è solamente indicativa per il montaggio. Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.

Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso esistono degli appositi dispositivi di ritenuta che consentono il corretto passaggio della cintura di sicurezza.

La fig. 108 riporta un esempio di corretto posizionamento del bambino sul sedile posteriore.

Oltre 1,50 m di statura i bambini indossano le cinture come gli adulti.

Montaggio seggiolino universale

IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI

La vettura è conforme alla Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti della vettura secondo la tabella seguente:

IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI

U= Idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i "Gruppi" indicati.

Leggi anche:

Opel Astra. Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: temperatura distribuzione dell'aria, , e velocità della ventola sbrinamento e disappannamento Lunotto termico . Specchietti retrovisori esterni termici . Sedil ...

Škoda Octavia. Suggerimenti grafici di marcia
Fig. 228 Suggerimenti di marcia / dettagli sui suggerimenti di marcia La visualizzazione dei suggerimenti grafici di marcia è possibile nella finestra suppl. Manovre e sul display della str ...

Mercedes-Benz Classe C. Mercedes-Benz Intelligent Drive
Mercedes-Benz Intelligent Drive indica innovativi sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida che aumentano il comfort e supportano il guidatore in situazioni critiche. Con questi ...