Citroën C4: Livello dell'olio motore - Verifica dei livelli - Informazioni pratiche - Citroën C4 - Manuale del proprietarioCitroën C4: Livello dell'olio motore

La verifica viene effettuata all'inserimento del contatto, sia con l'indicatore di livello dell'olio sul quadro strumenti, per i veicoli equipaggiati di indicatore elettrico, sia con l'astina manuale.

Per garantire l'affidabilità della misurazione, il veicolo deve essere parcheggiato su suolo orizzontale, a motore spento da almeno 30 minuti.

È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio tra due tagliandi di manutenzione (o cambi d'olio). CITROËN raccomanda un controllo, con rabbocco, se necessario, ogni 5 000 km.

Verifica con l'astina manuale

Per ulteriori informazioni sul motore benzina o Diesel, attenersi alla rubrica corrispondente.

 A = MAXI

B = MINI

Se si constata che il livello è situato al di sopra del riferimento A o al di sotto del riferimento B, non avviare il motore.

Caratteristiche dell'olio

Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la sostituzione dell'olio motore, verificare che l'olio corrisponda alla motorizzazione e sia conforme alle raccomandazioni del costruttore.

Rabbocco d'olio motore

Per ulteriori informazioni sul motore benzina o Diesel attenersi alla rubrica corrispondente.

Dopo un rabbocco d'olio, la verifica effettuata all'inserimento del contatto con l'indicatore di livello dell'olio sul quadro strumenti non è valida entro i 30 minuti successivi al rabbocco.

Sostituzione dell'olio motore

Consultare il piano di manutenzione del Costruttore per conoscere la periodicità di questa operazione.

Per preservare l'affidabilità dei motori e dei dispositivi antinquinamento, non utilizzare additivi nell'olio motore.

Leggi anche:

Škoda Octavia. Panoramica vano motore
Fig. 316 Esempio di disposizione nel vano motore Serbatoio di compensazione liquido di raffreddamento Asta di livello olio motore Bocchetta di riempimento olio motore Serbatoio del li ...

KIA Cerato. Avviamento con batteria ausiliaria
L'avviamento d'emergenza può essere pericoloso se effettuato in modo non corretto. Pertanto, per evitare di farsi male o di danneggiare il veicolo o la batteria, attenersi alla procedura r ...

Škoda Octavia. Apertura/chiusura dei finestrini nella porta lato passeggero e nelle porte posteriori
Fig. 58 Tasto dell'alzacristalli Nella porta lato passeggero e nelle porte posteriori è presente un tasto per il relativo finestrino. Per l'apertura premere leggermente il tasto in basso ...