Lancia Delta: Sostituzione lampada interna
Per il tipo di lampada e relativa potenza consultare il paragrafo "Tipi di
lampade".

PLAFONIERA ANTERIORE
Per sostituire le lampade, procedere come segue:
- agire nei punti indicati dalle frecce e rimuovere la plafoniera
A-fig. 26;
- aprire lo sportellino di protezione B-fig. 27;
- sostituire le lampade C svincolandole dai contatti laterali
accertandosi che le nuove lampade risultino correttamente bloccate tra i
contatti stessi;
- richiudere lo sportellino B-fig. 27 e fissare la plafoniera
A-fig. 26 nel proprio alloggiamento accertandosi dell’avvenuto
bloccaggio.
AVVERTENZA In alcune versioni, la plafoniera in fig. 26 risulta essere in
posizione posteriore (presenza di tetto apribile elettrico). Per la
sostituzione delle relative lampade fare quindi riferimento alla procedura
descritta nel paragrafo "Plafoniera posteriore" in questo capitolo.
PLAFONIERA POSTERIORE
Versioni senza tetto apribile Per sostituire le lampade,
procedere come segue:
- agire nel punto indicato dalla freccia e rimuovere la
plafoniera A-fig. 28;
- sostituire la lampada B-fig. 29 svincolandola dai contatti
laterali accertandosi che le nuova lampada risulti correttamente bloccate
tra i contatti stessi.
Versioni con tetto apribile Per sostituire la lampada,
procedere come segue:
- agire nel punto indicato dalla freccia e rimuovere la
plafoniera A-fig. 30;

- sostituire la lampada B-fig. 29 svincolandola dai contatti laterali
accertandosi che le nuova lampada risulti correttamente bloccate tra i
contatti stessi.

PLAFONIERA BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
- aprire il bagagliaio;
- estrarre la plafoniera A-fig. 32 facendo leva nel punto
indicato dalla freccia;
- aprire la protezione B-fig. 33 e sostituire la lampada inserita
a pressione;

- richiudere la protezione B sul trasparente;
- rimontare la plafoniera A inserendola nella sua corretta
posizione prima da un lato e quindi premendo sull’altro lato fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio.

PLAFONIERA CASSETTO PORTAOGGETTI
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
- aprire il cassetto portaoggetti, quindi estrarre la plafoniera
A-fig. 34;
- sostituire la lampada B svincolandola dai contatti laterali
accertandosi che la nuova lampada risulti correttamente bloccata tra i
contatti stessi.
PLAFONIERA SPECCHIETTO DI CORTESIA (per versioni/mercati,
dove previsto)
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
- aprire la copertura A-fig. 35 dello specchietto;
- facendo leva nei punti indicati dalle frecce, estrarre la
plafoniera B;

- sostituire la lampada C-fig. 36 svincolandola dai contatti laterali,
accertandosi che la nuova lampada risulti correttamente bloccata tra i
contatti stessi.

Sostituzione lampada esterna
GRUPPI OTTICI ANTERIORI fig. 15
Contengono le lampade delle luci anabbaglianti, abbaglianti e di
direzione. La disposizione delle lampade è la seguente:
Luci abbaglianti;
Luci anabbaglianti; ...
Sostituzione fusibili
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico intervenendo in caso di avaria
od intervento improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non
funziona, occorre pertanto verif ...
Leggi anche:
Citroën C4. Sistemi di assistenza alla frenata
Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima sicurezza
e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
ripartitore elett ...
Mercedes-Benz Classe C. Informazioni generali
L'ABS regola la pressione di frenata in modo che durante la
frenata le ruote non si blocchino, consentendo così di mantenere
la sterzabilità del veicolo anche in fase di fren ...
Ford Focus. Sistema di climatizzazione automatico
AUTO: premere il tasto per attivare il
funzionamento automatico. Selezionare la temperatura desiderata
usando il comando temperatura. Il sistema regola la velocità ...