Lancia Delta: Rifornimento della vettura - Conoscenza della vettura - Lancia Delta - Manuale del proprietarioLancia Delta: Rifornimento della vettura

FUNZIONAMENTO ALLE BASSE TEMPERATURE

Alle basse temperature il grado di fluidità del gasolio può divenire insufficiente a causa della formazione di paraffine con conseguente funzionamento anomalo dell'impianto di alimentazione combustibile.

Per evitare inconvenienti di funzionamento, vengono normalmente distribuiti, a secondo della stagione, gasoli di tipo estivo, invernale ed artico (zone montane/ fredde). In caso di rifornimento con gasolio non adeguato alla temperatura di utilizzo, si consiglia di miscelare il gasolio con additivo TUTELA DIESEL ART nelle proporzioni indicate sul contenitore del prodotto stesso, introducendo nel serbatoio prima l’anticongelante e poi il gasolio.

Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato del veicolo in zone montane/fredde si raccomanda di effettuare il rifornimento con il gasolio disponibile in loco.

In questa situazione si suggerisce inoltre di mantenere all’interno del serbatoio una quantità di combustibile superiore al 50% della capacità utile.

Per vetture a gasolio utilizzare solo gasolio per autotrazione, conforme alla specifica Europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati. In caso di rifornimento accidentale con altri tipi di combustibile, non avviare il motore e procedere allo svuotamento del serbatoio. Se il motore ha invece funzionato anche per un brevissimo periodo, è indispensabile svuotare, oltre al serbatoio, tutto il circuito di alimentazione.

RIFORNIBILITÀ

Per garantire il completo rifornimento del serbatoio, effettuare due operazioni di rabbocco dopo il primo scatto della pistola erogatrice. Evitare ulteriori operazioni di rabbocco che potrebbero causare anomalie al sistema di alimentazione.

TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE fig. 86

Per effettuare il rifornimento, premere sullo sportello A per sbloccarlo ed accedere al tappo serbatoio combustibile. Con chiusura centralizzata delle porte inserita, lo sportello risulta bloccato.

Svitare il tappo B provvisto di un dispositivo antismarrimento C che lo assicura allo sportello rendendolo impedibile. La chiusura ermetica può determinare un leggero aumento di pressione nel serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato mentre si svita il tappo è quindi del tutto normale.

Durante il rifornimento, agganciare il tappo al dispositivo ricavato all’interno dello sportello come illustrato in figura.

TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE

Non avvicinarsi al bocchettone del serbatoio con fiamme libere o sigarette accese: pericolo d’incendio. Evitare anche di avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso, per non inalare vapori nocivi.

APERTURA DI EMERGENZA DELLO SPORTELLO

In caso di emergenza è possibile aprire lo sportello tirando la cordicella A-fig. 87. Per raggiungere la cordicella rimuovere il rivestimento relativo.

APERTURA DI EMERGENZA DELLO SPORTELLO

Leggi anche:

Citroën C4. Superamento temporaneo della velocità programmata
Se si vuole superare temporaneamente la soglia di velocità programmata, premere con decisione il pedale dell'acceleeratore e superare il punto duro. Il limitatore verrà quindi m ...

Ford Focus. Spie, messaggi e segnali acustici del sistema
Il sistema Cross Traffic Alert prevede l'accensione di una spia di colore giallo nel retrovisore esterno sul lato del veicolo dal quale proviene il veicolo in avvicinamento. Il Cross Traffic ...

Citroën C4. Sicurezza anti-aggressione
Questa funzione permette di bloccare automaticamente e contemporaneamente le porte e lo sportello del bagagliaio durante la guida, non appena la velocità del veicolo supera i 10 km/h. Funziona ...