Lancia Delta: Fari - Conoscenza della vettura - Lancia Delta - Manuale del proprietarioLancia Delta: Fari

ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO

Un corretto orientamento dei fari è determinante per il comfort e la sicurezza non solo di chi guida la vettura, ma di tutti gli utenti della strada. Inoltre, costituisce una precisa norma del codice di circolazione.

Per garantire a se stessi e agli altri le migliori condizioni di visibilità quando si viaggia con i fari accesi, la vettura deve avere un corretto assetto dei fari stessi.

Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.

Controllare l’orientamento dei fasci luminosi ogni volta che cambia il peso o la disposizione del carico trasportato.

COMPENSAZIONE DELL’INCLINAZIONE fig. 69

La vettura è dotata di correttore assetto fari elettrico, funzionante con chiave di avviamento in posizione MAR e luci anabbaglianti accese.

Quando la vettura è carica, si inclina all’indietro e, di conseguenza, il fascio luminoso si innalza.

È necessario, in questo caso, riportarlo ad un corretto orientamento agendo sui pulsanti A e B.

Il display fornisce l’indicazione visiva delle posizioni durante l’effettuazione della regolazione.

Posizioni corrette in funzione del carico

Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico ammesso tutto stivato nel bagagliaio.

ORIENTAMENTO FENDINEBBIA ANTERIORI (per versioni/mercati, dove previsto)

Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.

ORIENTAMENTO FENDINEBBIA ANTERIORI

REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO

I proiettori anabbaglianti sono orientati per la circolazione nel paese di prima commercializzazione. Viaggiando nei paesi con circolazione opposta, per non abbagliare i veicoli che procedono in direzione contraria, occorre coprire le zone del faro secondo quanto previsto dal Codice di Circolazione Stradale del paese in cui si circola.

LUCI ADATTIVE (AFS - Adaptive Xenon Light)

È un sistema abbinato ai fari allo Xenon che orienta il fascio luminoso principale, e lo adatta alle condizioni di guida in fase di svolta/curva in maniera continua ed automatica.

Il sistema indirizza il fascio luminoso per illuminare la strada nel modo migliore, tenendo conto della velocità vettura, dell’angolo di curva/svolta e della rapidità di sterzata.

Attivazione/disattivazione del sistema fig. 70 Le luci adattive vengono automaticamente attivate all’avviamento della vettura. In questa condizione il led (di color ambra) sul pulsante A rimane spento.

Premendo il pulsante A le luci adattive (se inserite) vengono disattivate e il led sul pulsante A si accende in modo continuo. Per riattivare le luci adattive : premere nuovamente il pulsante A (led sul pulsante spento).

In caso di avaria del sistema, avviene una segnalazione sul quadro strumenti tramite l’accensione in modo lampeggiante della la spia oppure del simbolo sul display e da un messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove previsto

LUCI ADATTIVE

Sistema DST

Questo sistema è integrato alla centralina ESP e suggerisce tramite il servosterzo elettrico le correzioni di sterzata durante la marcia della vettura. Il sistema applica una forza al volante che aumenta la percezione di sicurezza della vettura, mantenendo il controllo nella guida e rendendo l’intervento del sistema ESP Evoluto, più discreto e meno invasivo.

Leggi anche:

Mercedes-Benz Classe C. Riempimento dell'impianto lavacristalli
AVVERTENZA Se il concentrato per liquido lavacristalli viene a contatto con componenti caldi del motore o dell'impianto di scarico può incendiarsi. Sussiste il pericolo di ...

Peugeot 301. Sedili anteriori
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni del sedile del guidatore devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo. Regolazione longitudinale Sollevare il comando e fare scorrere la sed ...

Peugeot 301. Sicurezza meccanica bambini
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura della porta posteriore con il comando interno. Il comando si trova sulla battuta di ogni porta posteriore. Bloccaggio Con la chiave di contatto, ...