 Ford Focus: Sistema di climatizzazione automatico
Ford Focus: Sistema di climatizzazione automatico
		
		
		
 
 
		
			- AUTO: premere il tasto per attivare il 
			funzionamento automatico. Selezionare la temperatura desiderata 
			usando il comando temperatura. Il sistema regola la velocità 
			ventola, la distribuzione dell'aria, il funzionamento aria 
			condiziona e seleziona l'aria esterna o di ricircolo per riscaldare 
			o raffreddare il veicolo al fine di mantenere la temperatura 
			desiderata. Inoltre, è possibile usare il tasto AUTO 
			per disinserire la modalità bi-zona premendo e mantenendo premuto il 
			tasto per oltre due secondi.
- Parabrezza riscaldato (se in dotazione): 
			premere il tasto per rimuovere dal parabrezza riscaldato eventuale 
			appannamento e ghiaccio sottile.
			Vedere  
			Parabrezza termico.  
- Comando velocità ventola: consente di regolare 
			il volume dell'aria che circola all'interno del veicolo.
- Comando distribuzione aria: agire sul comando 
			per aprire o chiudere adduzione di aria alle bocchette parabrezza, 
			cruscotto o pozzetto pavimento. Agendo sulle bocchette nella 
			combinazione preferita si può variare a piacimento la distribuzione 
			dell'aria.
- Display controllo climatizzazione: il display 
			visualizza le temperature impostate e la velocità ventola.
- Lunotto riscaldato: premere il tasto per 
			attivare e disattivare il lunotto riscaldato.
			Vedere  
			Cristalli e retrovisori termici. 
- A/C: premere il tasto per inserire o 
			disinserire il compressore sistema aria condizionata. Per migliorare 
			le prestazioni e l'efficacia di raffreddamento, utilizzare il 
			sistema di aria condizionata insieme all'aria di ricircolo. 
			Nota: in alcuni casi (ad esempio, sbrinamento massimo), il 
			compressore dell'aria condizionata potrebbe continuare a funzionare 
			anche se il sistema di aria condizionata è disinserito.
- Ricircolo aria: premere il tasto per passare 
			dall'aria esterna a quella di ricircolo. Quando si seleziona la 
			funzione aria di ricircolo, l'aria attualmente presente 
			nell'abitacolo verrà rimessa in circolo. Tale funzione può ridurre 
			il tempo necessario per raffreddare l'abitacolo (quando la si usa 
			con la funzione A/C) e ridurre l'ingresso 
			all'interno del veicolo di odori indesiderati. Nota: 
			la funzione aria di ricircolo potrebbe spegnersi automaticamente 
			(oppure potrebbe esserne inibito l'inserimento) in tutte le modalità 
			flusso aria eccetto MAX A/C al fine di ridurre il 
			rischio di appannamento. La funzione aria di ricircolo può inoltre 
			inserirsi e disinserirsi automaticamente sulle modalità flusso aria
			Cruscotto oppure Cruscotto e pianale 
			in climi caldi al fine di migliorare l'efficienza di raffreddamento.
- Sedili riscaldati (se in dotazione): premere il 
			tasto per attivare e disattivare i sedili riscaldati.
			Vedere  
			Sedili riscaldati.  
- MAX A/C: premere il tasto per ottimizzare il 
			raffreddamento. L'aria di ricircolo fluisce attraverso le bocchette 
			cruscotto, l'aria condizionata si attiva automaticamente e la 
			velocità della ventola si regola automaticamente sulla velocità 
			massima.
- Sbrinamento MAX: premere il tasto per attivare 
			la modalità di sbrinamento. L'aria di ricircolo esterna fluisce 
			attraverso le bocchette parabrezza, l'aria condizionata si attiva 
			automaticamente e la velocità della ventola si regola 
			automaticamente sulla velocità massima. Questa impostazione può 
			essere utilizzata anche per sbrinare e rimuovere un sottile strato 
			di ghiaccio dal parabrezza. Il lunotto riscaldato si attiva 
			automaticamente, quando si seleziona la modalità di sbrinamento 
			massimo. Nota: per evitare l'appannamento dei 
			finestrini, non è possibile selezionare l'aria di ricircolo quando 
			la funzione di sbrinamento è attiva e impostata al massimo.
- Accensione: premere il tasto per attivare e 
			disattivare il sistema. Con il sistema disattivato, l'ingresso 
			dell'aria esterna nel veicolo è precluso.
Nota:  Se si preme un 
			tasto velocità ventola o direzione flusso aria, si disattiva la 
			modalità di funzionamento automatico. Premere il tasto 
AUTO 
			per tornare alla modalità auto.Nota:  L'uso prolungato 
			dell'aria di ricircolo può causare l'appannamento dei finestrini. Se 
			il sistema rileva un'umidità alta all'interno del veicolo, l'aria di 
			ricircolo si disattiva automaticamente. Il sistema non inserisce di 
			nuovo automaticamente la modalità aria di ricircolo.
Regolazione temperatura

			La temperatura può essere impostata tra 60 F (15,5 C) e 85 F 
			(29,5 C). In posizione LO, il sistema si commuta su raffreddamento 
			permanente. In posizione HI, il sistema si commuta su riscaldamento 
			permanente.
Nota:  Selezionando la 
			posizione LO o HI, il sistema non procede a regolare in base ad una 
			temperatura prefissata.
Modalità monoIn questa modalità, le impostazioni della temperatura sia per il 
			passeggero che per il conducente sono univoche. Regolando 
			l'impostazione tramite la manopola sul lato conducente, il sistema 
			regola la temperatura allo stesso valore anche sul lato passeggero.
Disinserimento modalità MonoSelezionare una temperatura per il lato passeggero utilizzando la 
			manopola sul lato passeggero. La modalità Mono si disinserisce 
			automaticamente. La temperatura sul lato guida rimane invariata. A 
			questo punto, è possibile regolare le temperature lato guida e lato 
			passeggero in maniera indipendente. Le impostazioni di temperatura 
			per ciascun lato vengono mostrate sul display.
Nota:  La differenza di 
			temperatura massima tra il lato conducente e passeggero è pari a 
			4C.Ripristino modalità Mono
				Premere senza rilasciare il tasto 
AUTO. La temperatura 
				lato passeggero viene regolata allo stesso livello di quella 
				lato guida.
	
	Climatizzazione manuale
	
   
 
		
			Comando velocità ventola: consente di regolare 
			il volume dell'aria che circola all'interno del veicolo.
			A/C: premere il tasto per attivare o 
			disattivare il sist ...
 
   Leggi anche:
Mercedes-Benz Classe C. Avvertenze generali
   	A seconda dello stile di guida, il veicolo può arrivare a 
				consumare 0,8 l di olio ogni 1.000 km. Il consumo di olio può 
				anche essere maggiore se il veicolo è nuovo o s ...
   	
Hyundai i30. Terza luce stop
   	
Se la terza luce stop non funziona, noi consigliamo di contattare un 
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Sostituzione lampadina luce targa
	Usando un cacciavite a lama, fare leva delicatam ...
   	
KIA Cerato. Freno di stazionamento
   	
Per azionare il freno di
stazionamento, agire dapprima sul
pedale del freno e quindi, senza
premere il pulsante di rilascio, tirare
quanto più possibile verso l'alto la
leva del freno  ...