APERTURA
Quando sbloccato il bagagliaio può essere aperto dall’esterno vettura agendo sul logo elettrico fig. 73.
Il portellone può inoltre essere aperto in ogni momento se le porte della vettura sono sbloccate.
Per aprirlo occorre utilizzare la chiave con telecomando.
L’imperfetta chiusura del bagagliaio
viene evidenziata dall’accensione della spia
o dal simbolo
sul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato sul display (vedere capitolo "Spie e
messaggi").
Aprendo il portellone bagagliaio si ha l’accensione della plafoniera di illuminazione vano bagagliaio: la lampada si spegne automaticamente alla chiusura del portellone.
La lampada rimane inoltre accesa per la durata di circa 15 minuti dopo aver ruotato la chiave in posizione STOP: se in questo arco di tempo, viene effettuata l’apertura di una porta o del portellone bagagliaio, viene riproposta la temporizzazione di 15 minuti.
Apertura mediante chiave con telecomando Premere il
pulsante anche con allarme (per
versioni/mercati, dove previsto) inserito.
L’apertura del bagagliaio è accompagnata da una doppia segnalazione luminosa degli indicatori di direzione, mentre la chiusura è accompagnata da una segnalazione singola (solo nel caso di allarme inserito).
Aprendo il bagagliaio in presenza dell’allarme, questi provoca:
Richiudendo il bagagliaio tutte queste funzioni vengono ripristinate.
CHIUSURA
Abbassare il portellone premendo in corrispondenza della serratura fino ad avvertire lo scatto della stessa.
Aggiungere oggetti sulla cappelliera o sul portellone (altoparlanti, spoiler, ecc.) eccetto quando previsto dal costruttore può pregiudicare il corretto funzionamento degli ammortizzatori laterali a gas del portellone stesso. |
ATTENZIONE Nell’uso del bagagliaio non superare mai i carichi massimi consentiti (vedere capitolo "Dati tecnici").Assicurarsi inoltre che gli oggetti contenuti nel bagagliaio siano ben sistemati, per evitare che una frenata brusca possa proiettarli in avanti, causando ferimenti ai passeggeri. |
ATTENZIONE Non viaggiare con oggetti riposti sulla cappelliera: potrebbero provocare lesioni ai passeggeri in caso di incidente o brusca frenata. |
AMPLIAMENTO DEL BAGAGLIAIO
Il sedile posteriore sdoppiato permette l’ampliamento parziale (1/3 oppure 2/3) o totale del bagagliaio.
Ampliamento parziale (1/3 oppure 2/3) fig. fig. 74-fig. 75 L’ampliamento del lato destro del bagagliaio consente di trasportare due passeggeri sulla parte sinistra del sedile posteriore. L’ampliamento del lato sinistro del bagagliaio consente di trasportare un passeggero sulla parte destra del sedile posteriore.
Procedere come segue:
Ampliamento totale L’abbattimento completo del sedile posteriore permette di disporre del massimo volume di carico.
Procedere come segue:
RIPOSIZIONAMENTO SEDILE POSTERIORE
Spostare lateralmente le cinture di sicurezza verificando che i nastri siano correttamente distesi senza attorcigliamenti.
Sollevare gli schienali spingendoli indietro fino a percepire lo scatto di bloccaggio di entrambi i meccanismi di aggancio, verificando visivamente la scomparsa della "banda rossa" B fig. 80 presente di fianco alle leve A.
La "banda rossa" B indica infatti il mancato aggancio dello schienale. Riportare successivamente i cuscini in posizione orizzontale tenendo sollevata la linguetta di aggancio del posto centrale.
ATTENZIONE Assicurarsi che lo schienale risulti correttamente agganciato su entrambi i lati ("bande rosse" B fig. 80 non visibili) per evitare che, in caso di brusca frenata, lo schienale possa proiettarsi in avanti causando ferimento ai passeggeri. |
ANCORAGGIO DEL CARICO
All’interno del bagagliaio sono ubicati due agganci fig. 81 per l’ancoraggio di funi che garantiscano, al carico trasportato, di essere saldamente vincolato e due agganci sulla traversa posteriore fig. 82.
AVVERTENZA Non ancorare, al singolo aggancio, un carico avente peso superiore a 100 kg.
ATTENZIONE Un bagaglio pesante non ancorato, in caso di incidente, potrebbe provocare gravi danni ai passeggeri. |
ATTENZIONE Se viaggiando in zone in cui è difficoltoso il rifornimento di combustibile, si vuole trasportare del combustibile in una tanica di riserva, occorre farlo nel rispetto delle disposizioni di legge, usando solamente una tanica omologata e fissata adeguatamente agli agganci di ancoraggio carico.Anche così tuttavia si aumenta il rischio di incendio in caso di incidente. |
CARGO BOX
È costituito da un apposito preformato fig. 83, collocato nel bagagliaio ed utilizzabile per l’alloggiamento di oggetti, che consente di avere un livello uniforme del piano di carico.
Hyundai i30. Commutatore di accensione
ATTENZIONE Per ridurre il rischio
di LESIONI SERIE o MORTE, adottare le seguenti precauzioni:
Non permettere MAI che bambini o persone che non
abbiano familiarità co ...
Mercedes-Benz Classe C. Avvertenze di sicurezza importanti
AVVERTENZA La sacca portasci in abbinamento alle cinghie non è in
grado di trattenere altri oggetti eccetto gli sci.
Gli occupanti del veicolo potrebbero essere colpiti, ad
...
Peugeot 301. Batteria 12 V
Procedimento per l’avviamento del motore mediante un'altra batteria o per
ricaricare una batteria scarica.
Generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Le batterie contengono delle sostan ...