Il freno di stazionamento elettrico prevede due modalità di funzionamento:
Se questa spia si accende sul quadro strumenti, la modalità automatica è disattivata.
Programmazione della modalità
Secondo il Paese di commercializzazione del veicolo, è possibile disattivare l'inserimento automatico allo spegnimento del motore e il disinserimento automatico non appena il veicolo inizia a muoversi.
L’attivazione/disattivazione si effettua dal menu di configurazione del veicolo, fare riferimento alla voce dedicata alla programmazione degli equipaggiamenti del veicolo.
L'inserimento e il disinserimento del freno di stazionamento si effettua quindi manualmente.
All'apertura della porta del guidatore, se il freno di stazionamento non è inserito viene emesso un segnale acustico e appare un messaggio.
Si consiglia di non inserire il freno di stazionamento in caso di clima molto freddo (gelo) e in caso di traino (carroattrezzi, roulotte, ...). Per fare ciò, disattivare le funzioni automatiche o disinserire manualmente il freno di stazionamento. |
Non collocare oggetti (pacchetti di sigarette, telefoni cellulari, ...) tra la leva delle marce e la levetta di comando del freno di stazionamento elettrico. |
Mercedes-Benz Classe C. Gonfiaggio del ruotino di scorta "ruotino pieghevole"
AvvertenzaPrima di abbassare il veicolo gonfiare il ruotino di
scorta "ruotino pieghevole" con il compressore di
gonfiaggio. In caso contrario il cerchio potrebbe subire
...
Hyundai i30. Filtro aria del climatizzatore
Controllo del filtro
Il filtro dell'aria del climatizzatore deve essere sostituito come
indicato nella Manutenzione programmata.
Se il veicolo viene utilizzato
spesso in ambienti urbani ad eleva ...
KIA Cerato. Uso del TCS disattivato
Durante la marcia
Per la guida ordinaria, è cosa
buona mantenere inserito il
sistema TCS.
Per disattivare il sistema durante la
guida, premere il pulsante TCS
mentre si marcia su ...