Sistema che rileva il superamento involontario della segnaletica longitudinale orizzontale (linea continua o tratteggiata).
In caso di deviazione del veicolo, i sensori installati sotto al paraurti anteriore attivano un allarme (velocità superiore a 80 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela particolarmente vantaggioso su autostrade e tangenziali.
Il sistema di allarme superamento
involontario della linea di carreggiata
non può in nessun caso sostituire
l'attenzione del guidatore.
È necessario rispettare il codice della strada ed osservare una pausa ogni due ore. |
Attivazione
Disattivazione
Lo stato del sistema resta memorizzato all'interruzione del contatto.
Segnalazione
La vibrazione del sedile del guidatore indica :
Nessun allarme viene trasmesso finché l'indicatore di direzione è attivo e per circa 20 secondi dopo il suo spegnimento.
Può essere emesso un allarme in caso di superamento della segnaletica direzionale (freccia) o di segnaletica non normalizzata.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, la spia
servizio si accende, accompagnata
da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore qualificato.
La rilevazione può essere disturbata:
|
Mercedes-Benz Classe C. Impianto frenante composito in ceramica AMG ad alte
prestazioni (modelli Mercedes-AMG)
Gli impianti frenanti AMG sono progettati per sopportare elevate
sollecitazioni. Durante la frenata possono essere prodotti dei
rumori che variano in funzione
della velocit&agr ...
Fiat Bravo. Alzacristalli elettrici
Sono provvisti di un sistema di sicurezza in grado di riconosce
l’eventuale presenza di un ostacolo durante il movimento in chiusura del
cristallo; al verificarsi di questo evento il sistema int ...
KIA Cerato. Bocchette sulla plancia
Se il flusso d'aria non è
soddisfacente, controllare le
bocchette sulla plancia. La bocchetta
(B, D) può essere aperta o chiusa
mediante la rotella zigrinata
verticale. Per chiudere ...