Ford Focus: Controllo della pressione dei pneumatici
PERICOLO
Prima di mettersi alla guida, controllare che il pneumatico sia stato gonfiato alla pressione consigliata. Monitorare la pressione fino alla sostituzione dello pneumatico riparato.
- Arrestare il veicolo dopo aver percorso circa 3 km. Controllare e, se necessario, regolare la pressione del pneumatico danneggiato.
- Collegare il kit e controllare la pressione del pneumatico con il manometro K.
- Se la pressione dello pneumatico riparato con sigillante è pari o superiore a 1,3 bar, regolarla al valore prescritto. Vedere Specifiche tecniche.
- Gonfiare il pneumatico attenendosi nuovamente alla procedura di gonfiaggio.
- Ricontrollare la pressione del pneumatico con il manometro K. Se la pressione del pneumatico è troppo alta, sgonfiarlo mediante la valvola limitatrice di pressione F fino a raggiungere il valore prescritto.
- Dopo aver gonfiato il pneumatico alla pressione prescritta, portare l'interruttore D del compressore in posizione 0, quindi scollegare la spina E dalla presa, svitare il tubo flessibile H, fissare il cappuccio della valvola e riposizionare il cappuccio di protezione G.
- Lasciare la bomboletta di sigillante A nel supporto I e riporre il kit in un luogo sicuro.
- Recarsi dal gommista più vicino per sostituire il pneumatico danneggiato. Prima di rimuovere il pneumatico dal cerchione, informare il gommista che il pneumatico contiene sigillante. Dopo aver usato la bomboletta di sigillante A e il tubo flessibile H, sostituirli non appena possibile.
Nota: Ricordare che questo kit consente solo una mobilità temporanea. Le norme in vigore in materia di riparazione dopo l'utilizzo del kit possono variare da paese a paese. Consultare un gommista in merito.
Le bombolette di sigillante vuote possono essere smaltite insieme ai normali rifiuti. Restituire eventuali rimanenze di sigillante al concessionario autorizzato o smaltirle in conformità con le normative locali sullo smaltimento dei rifiuti.
Gonfiaggio del pneumatico
PERICOLO
Prima di procedere al gonfiaggio, controllare la parete laterale del pneumatico. In presenza di incrinature, protuberanze o altri danni simili, non tentare di gonfiare il pneumatic ...
Manutenzione dei pneumatici
Nota: gli pneumatici anteriori sono raffigurati a sinistra.
Pneumatici non direzionali
Pneumatici direzionali
Per garantire un'usura uniforme e una maggiore durata degli
pneumatic ...
Leggi anche:
Hyundai i30. Specchietto retrovisore interno
Prima di mettersi in marcia, regolare lo specchietto retrovisore al centro
della visuale attraverso il lunotto.
ATTENZIONE Assicurarsi che la visuale non
sia ostruita. Non mettere sul se ...
Mercedes-Benz Classe C. Disattivazione della funzione HOLD
La funzione HOLD viene disattivata se
si accelera. Sui veicoli con cambio
automatico ciò avviene solo se il cambio si
trova in posizione
...
Citroën C4. Airbag frontali
Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al ce ...