Toyota Auris Hybrid: Abbaglianti automatici - Toyota Safety Sense - Guida - Toyota Auris Hybrid - Manuale del proprietarioToyota Auris Hybrid: Abbaglianti automatici

La funzione abbaglianti automatici si avvale di un sensore anteriore integrato nel veicolo per stabilire l'intensità delle luci della strada, dei veicoli che precedono, ecc. e per accendere o spegnere automaticamente gli abbaglianti a seconda della situazione.

AVVISO

■ Limitazioni degli abbaglianti automatici

Non fare completo affidamento sugli abbaglianti automatici. Guidare sempre con attenzione, osservando quanto avviene sulla strada e all'occorrenza accendendo o spegnendo gli abbaglianti manualmente.

■ Per prevenire un funzionamento errato del sistema abbaglianti automatici

Evitare di sovraccaricare il veicolo.

Attivazione del sistema abbaglianti automatici

Spingere la leva lontano da sé con l'interruttore fari in posizione .

L'indicatore abbaglianti automatici si accende quando i fari si accendono automaticamente per indicare l'attivazione del sistema.

Attivazione del sistema abbaglianti automatici

Accensione/spegnimento manuale degli abbaglianti

■ Passaggio agli anabbaglianti

Riportare la leva nella posizione iniziale.

L'indicatore abbaglianti automatici si spegne.

Spingere la leva lontano da sé per attivare nuovamente il sistema abbaglianti automatici.

Accensione/spegnimento manuale degli abbaglianti

■ Passaggio agli abbaglianti

Portare l'interruttore luci in posizione .

L'indicatore abbaglianti automatici si spegne e l'indicatore abbaglianti si accende.

Accensione/spegnimento manuale degli abbaglianti

■ Condizioni per l'accensione o lo spegnimento degli abbaglianti in modo automatico

  • La velocità del veicolo è uguale o superiore a circa 40 km/h.
  • La zona davanti al veicolo è buia.
  • Non vengono rilevati fari né fanali posteriori accesi di veicoli che precedono.
  • La strada davanti a sé è poco illuminata.
  • La velocità del veicolo è inferiore a circa 30 km/h.
  • La zona davanti al veicolo non è buia.
  • I veicoli che precedono hanno i fari o i fanali posteriori accesi.
  • La strada davanti a sé è ben illuminata.

■ Informazioni relative al rilevamento da parte del sensore anteriore

  • Quando veicoli che precedono compaiono improvvisamente da una curva
  • Quando davanti al proprio veicolo si immette improvvisamente un altro veicolo
  • Quando i veicoli che precedono sono nascosti alla vista a causa di curve ripetute, spartitraffico o alberi sul lato della strada
  • Quando veicoli che precedono compaiono dalla corsia distante su una strada larga
  • Quando i veicoli che precedono non hanno luci
  • Luminosità di fari, antinebbia e fanali posteriori di veicoli che precedono
  • Movimento e direzione di veicoli che precedono
  • Quando un veicolo che precede ha luci funzionanti soltanto su un lato
  • Quando un veicolo che precede è un veicolo a due ruote
  • Condizione della strada (pendenza, curva, condizione del fondo stradale, ecc.)
  • Numero di passeggeri e quantità di bagaglio
  • In caso di maltempo (pioggia, neve, nebbia, tempeste di sabbia, ecc.).
  • Parabrezza con visuale ostacolata da appannamento, condensa, ghiaccio, sporco, ecc.
  • Parabrezza incrinato o danneggiato.
  • Sensore anteriore deformato o sporco.
  • Temperatura del sensore anteriore estremamente elevata.
  • Grado di illuminazione dell'ambiente circostante uguale a quello di fari, fanali posteriori o antinebbia.
  • Fari o fanali posteriori dei veicoli che precedono spenti, sporchi, di colore mutevole o non direzionati correttamente.
  • Durante la guida in una zona in cui si alternano tratti illuminati e tratti in oscurità.
  • Strade caratterizzate da frequenti salite e discese, o strade con fondo sconnesso, dissestato o irregolare (quali strade in pavé, sentieri ghiaiosi, ecc.).
  • Strade caratterizzate da frequenti curve o tortuose.
  • Presenza di un oggetto estremamente riflettente davanti al veicolo, ad esempio un segnale o uno specchio.
  • La parte posteriore del veicolo che precede è altamente riflettente, come il container di un camion.
  • I fari dei veicolo sono danneggiati o sporchi o non direzionati correttamente.
  • Il veicolo sbanda o si inclina a causa di uno pneumatico sgonfio, di un rimorchio trainato, ecc.
  • Il passaggio da abbaglianti ad anabbaglianti e viceversa avviene ripetutamente in modo anomalo.
  • Il guidatore ritiene che gli abbaglianti possano causare problemi o fastidi ad altri guidatori o a pedoni nelle vicinanze.
Leggi anche:

Opel Astra. Informazioni sul carico
Gli oggetti pesanti nel vano di carico devono essere posizionati contro gli schienali dei sedili. Assicurarsi che gli schienali siano bloccati saldamente, cioè che non siano più visibi ...

Mercedes-Benz Classe C. Avvertenze di sicurezza importanti
AVVERTENZA Se gli schienali dei sedili posteriori non sono bloccati, questi possono ribaltarsi in avanti in caso di incidente, frenate o improvvisi cambi di direzione. In tal c ...

Citroën C4. Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del veicolo. Se si deve obbligatoriamente imboccare un ...