AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi la vettura deve essere dotata di gancio di traino omologato e di adeguato impianto elettrico. L’installazione deve essere eseguita da personale specializzato che rilascia apposita documentazione per la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi retrovisori specifici e/o supplementari, nel rispetto delle norme del Codice di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino riduce la possibilità di superare le pendenze massime, aumenta gli spazi d’arresto ed i tempi per un sorpasso sempre in relazione al peso complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una marcia bassa, anziché usare costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio di traino della vettura, riduce di uguale valore la capacità di carico della vettura stessa. Per essere sicuri di non superare il peso massimo rimorchiabile (riportato sulla carta di circolazione) si deve tener conto del peso del rimorchio a pieno carico, compresi gli accessori e i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di ogni Paese per i veicoli con traino di rimorchio. In ogni caso la velocità massima non deve superare i 100 km/h.
Il sistema ABS di cui può essere dotata la vettura non
controlla il sistema frenante del rimorchio.
Occorre quindi particolare cautela sui fondi scivolosi. |
Non modificare assolutamente l’impianto freni della vettura per il comando del freno del rimorchio. L’impianto frenante del rimorchio deve essere del tutto indipendente dall’impianto idraulico della vettura. |
Citroën C4. Display monocromatico C
Visualizzazione dei dati
È possibile scegliere tra due tipi di
visualizzazione premendo il tasto A:
i dati del computer di bordo appaiono
temporaneamente al di sopra delle
in ...
Peugeot 301. Spie d’allarme
All'inserimento del contatto All'inserimento del
contatto, alcune spie d'allarme si accendono per alcuni secondi sul quadro
strumenti.
All'avviamento del motore queste spie devono spegnersi.
Se ...
Ford Focus. Informazioni generali
Formazione di condensa nelle luci anteriori e posteriori esterne
Le luci esterne, sia anteriori che posteriori, sono provviste di sfiati
in modo da compensare i normali cambiamenti di pressione ...