Lancia Delta: Sensori di parcheggio - Conoscenza della vettura - Lancia Delta - Manuale del proprietarioLancia Delta: Sensori di parcheggio

Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura fig. 77 ed hanno la funzione di rilevare ed avvisare il conducente, mediante una segnalazione acustica intermittente, sulla presenza di ostacoli nella parte posteriore della vettura.

ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE

I sensori si attivano automaticamente all’inserimento della retromarcia. Alla diminuzione della distanza dall’ostacolo posto dietro alla vettura, corrisponde un aumento della frequenza della segnalazione acustica.

ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE

SEGNALAZIONE ACUSTICA

Inserendo la retromarcia e nel caso di presenza di un ostacolo posteriore viene attivata una segnalazione acustica che varia al variare della distanza dell’ostacolo dal paraurti.

La frequenza della segnalazione acustica:

Distanze di rilevamento

Raggio d’azione centrale 140 cm
Raggio d’azione laterale 60 cm

Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in considerazione solo quello che si trova alla distanza minore.

SEGNALAZIONI DI ANOMALIE

Eventuali anomalie dei sensori di parcheggio sono segnalate, durante l’inserimento della retromarcia, dall’accensione della spia sul quadro strumenti e dal relativo messaggio visualizzato dal display.

FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO

Il funzionamento dei sensori viene automaticamente disattivato all’inserimento della spina del cavo elettrico del rimorchio nella presa del gancio di traino della vettura.

I sensori si riattivano automaticamente sfilando la spina del cavo del rimorchio.

Per il corretto funzionamento del sistema, è indispensabile che i sensori siano sempre puliti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei sensori prestare la massima attenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono essere lavati con acqua pulita, eventualmente con l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad alta pressione, pulire rapidamente i sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.

AVVERTENZE GENERALI

Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le prestazioni del sistema di parcheggio:

La responsabilità del parcheggio e di altre manovre pericolose è sempre e comunque affidata al conducente. Effettuando queste manovre, assicurarsi sempre che nello spazio di manovra non siano presenti né persone (specialmente bambini) né animali. I sensori di parcheggio costituiscono un aiuto per il conducente, il quale però non deve mai ridurre l’attenzione durante le manovre potenzialmente pericolose anche se eseguite a bassa velocità.
Leggi anche:

KIA Cerato. Freno di stazionamento
Controllo del freno di stazionamento Controllare la corsa del freno di stazionamento tirando completamente la leva dalla posizione di riposo e contando il numero di scatti ("click"). Inolt ...

Mercedes-Benz Classe C. Attivazione/disattivazione del sistema antisbandamento attivo
Attivazione: premere il tasto . La spia di controllo si accende. Sul display multifunzione viene visualizzato il messaggio Sist. antisbandamen ...

Ford Focus. Sistema di parcheggio a ultrasuoni posteriore
I sensori posteriori del sistema di parcheggio a ultrasuoni si attivano automaticamente inserendo la retromarcia (R). Quando il veicolo si avvicina all'ostacolo, la frequenza del segnale ...