GRUPPO 0 e 0+
La figura è solamente indicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso. |
I bambini fino a 13 kg devono essere trasportati rivolti all’indietro su un seggiolino del tipo raffigurato in fig. 4 che, sostenendo la testa, non induce sollecitazioni sul collo in caso di brusche decelerazioni.
Il seggiolino è trattenuto dalle cinture di sicurezza della vettura come indicato in fig. 6 e deve trattenere a sua volta il bambino con le sue cinture incorporate.
GRUPPO 1
La figura è solamente indicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso. |
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bambini possono essere trasportati rivolti in avanti fig. 7
Esistono seggiolini dotati di ganci Isofix che permettono un ancoraggio stabile al sedile senza utilizzare le cinture di sicurezza della vettura. Per questa tipologia di seggiolini vedere quanto descritto al paragrafo "Predisposizione per montaggio seggiolini Isofix" nel presente capitolo. |
GRUPPO 2
La figura è solamente indicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso. |
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono essere trattenuti direttamente dalle cinture di sicurezza della vettura fig. 8.
In questo caso i seggiolini hanno la sola funzione di posizionare correttamente il bambino rispetto alle cinture di sicurezza, in modo che il tratto diagonale della cintura di sicurezza aderisca al torace e non al collo e che il tratto orizzontale della cintura di sicurezza aderisca al bacino e non all’addome del bambino.
GRUPPO 3
La figura è solamente indicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso. |
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso esistono degli appositi dispositivi di ritenuta che consentono il corretto passaggio della cintura di sicurezza.
La fig. 9 riporta un esempio di corretto posizionamento del bambino sul sedile posteriore. Oltre 1,50 m di statura i bambini indossano le cinture come gli adulti.
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti della vettura secondo la tabella seguente:
Versioni senza sedile posteriore fisso
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il
Regolamento Europeo CEE-R44 per i "Gruppi" indicati.
(*) Lo schienale
del sedile posteriore deve essere in posizione verticale.
X = Posto a
sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso.
Versioni con sedile posteriore fisso
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il
Regolamento Europeo ECE-R44 per i "Gruppi" indicati.
X = Posto a sedere
non adatto per bambini di questa categoria di peso.
Mercedes-Benz Classe C. Regolazione della temperatura
Climatizzatore automatico
Climatizzatore automatico bizona: la temperatura può essere
regolata separatamente per il lato guida e il lato passeggero.
Girare la chiave nel blocche ...
Mercedes-Benz Classe C. Posizione del volante con la funzione di salita e discesa
agevolate attiva
Il volante si solleva verso l'alto quando
viene estratta la chiave dal blocchetto di
accensione
con la funzione
KEYLESS-GO o la funzione di a ...
Škoda Octavia. Registratore dei dati di evento (Event Data Recorder)
Il veicolo è dotato di un dispositivo che funge da registratore dei dati di
evento (di seguito solo "EDR"). Lo scopo principale dell'EDR consiste nella
registrazione di dati durante un incidente ...