 Fiat Bravo: Sostituzione lampada esterna
Fiat Bravo: Sostituzione lampada esterna
		
		
		Per il tipo di lampada e relativa potenza consultare il paragrafo 
"Sostituzione di una lampada".
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le lampade delle luci di posizione, 
anabbaglianti, abbaglianti e direzione.
La disposizione delle lampade del 
gruppo ottico è la seguente fig. 139:
	- Luci di posizione/luci diurne e luci abbaglianti
- Luci anabbaglianti
- Indicatori di direzione

LUCIANABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere come segue:
	- rimuovere il coperchio di protezione B fig. 139;
- sganciare la molletta fermalampada A fig. 140;
- scollegare il connettore elettrico B;
- estrarre la lampada C e sostituirla;
- rimontare la nuova lampada, facendo coincidere la sagoma della parte 
	metallica con la scanalature ricavate sulla parabola del faro, quindi 
	ricollegare il connettore elettrico B e riagganciare la molletta 
	fermalampada A;
- rimontare correttamente il coperchiodi protezione A fig. 139.

Con lampade a scarica di gas (Bi-Xenon) (per 
versioni/mercati, dove previsto)
	
		| ATTENZIONE A causa dell’elevata tensione di 
		alimentazione, l’eventuale sostituzione di una lampada a scarica di 
		gas (Bi-Xenon) deve essere effettuata soltanto da personale 
		specializzato: pericolo di morte! Rivolgersi alla Rete Assistenziale 
		Fiat. | 
LUCI DI POSIZIONE
Per sostituire la lampada procedere come segue:
	- rimuovere il coperchio di protezione A fig. 139;
- ruotare in senso antiorario il portalampada A fig. 141 e sfilarlo;

	- estrarre la lampada B e sostituirla;
- rimontare la nuova lampada, inserire nuovamente il portalampada A 
	fig. 141 quindi rimontare correttamente il coperchio di protezione B 
	fig. 139.
LUCIABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere come segue:
	- rimuovere il coperchio di protezione A fig. 139;
- sganciare la molletta fermalampada A fig. 142;
- estrarre la lampada C e sostituirla;
- rimontare la nuova lampada, facendo coincidere la sagoma della parte 
	metallica con la scanalature ricavate sulla parabola del faro, quindi 
	ricollegare il connettore elettrico B e riagganciare la molletta 
	fermalampada A;
- rimontare correttamente il coperchio di protezione B fig. 139.

INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori Per sostituire la lampada procedere come segue:
	- ruotare in senso antiorario il coperchio di protezione C fig. 139 ;
- estrarre la lampada B fig. 143 e sostituirla;
- rimontare correttamente il coperchio di protezione A.

Laterali Per sostituire la lampada procedere come segue:
	- agire sul trasparente A fig. 144 in modo da comprimere la molletta 
	interna B, quindi sfilare il gruppo verso l’esterno;
- ruotare in senso antiorario il portalampada C, estrarre la lampada D 
	inserita a pressione e sostituirla;
- rimontare il portalampada C nel trasparente ruotandolo in senso 
	orario;
- rimontare il gruppo assicurandosi dello scatto di bloccaggio della 
	molletta interna B.

LUCI FENDINEBBIA
Per sostituire la lampada fig. 145 occorre rivolgersi alla Rete 
Assistenziale Fiat.
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
I gruppi ottici posteriori contengono le lampade delle luci di posizione, 
di direzione e di arresto (stop).
La disposizione delle lampade del gruppo 
ottico fig. 146 è la seguente:
B Luci di posizione/stop (biluce)
 C Indicatori di direzione
Per sostituire una lampada, procedere come segue:
	- aprire il bagagliaio, quindi svitare le due viti A fig. 147 di 
	fissaggio del gruppo ottico posteriore;
- estrarre il gruppo ottico sfilandolo con entrambe le mani nel senso 
	indicato dalle frecce fig. 148;

	- scollegare il connettore elettrico e rimuovere, agendo sulle tre 
	alette di ritegno, il coperchio di protezione A fig. 149. Procedere 
	quindi con la sostituzione della lampada interessata.

LUCE RETROMARCIA
Per la sostituzione della lampada fig. 150 occorre rivolgersi alla Rete 
Assistenziale Fiat.

LUCE RETRONEBBIA
Per la sostituzione della lampada fig. 151 occorre rivolgersi alla Rete 
Assistenziale Fiat.

LUCI 3° STOP
Per sostituire una lampada procedere come segue:
	- aprire il bagagliaio;
- rimuovere la copertura A fig. 152;
- estrarre il gruppo trasparente B fig. 153 e scollegare il connettore 
	elettrico;
- agendo in modo contrapposto sulle alette C fig. 153 estrarre il 
	portalampade;
- estrarre la lampada montata a pressione e sostituirla.
- rimontare la copertura A fig. 152 e successivamente chiudere il 
	bagagliaio.


LUCITARGA
Per sostituire le lampade procedere come segue:
	- agire nel punto indicato dalle frecce e rimuovere i gruppi 
	trasparenti A fig. 154;
- ruotare in senso orario il portalampada B fig. 155;
- estrarre la lampada C e sostituirla.
	
	Sostituzione di una lampada
	
   INDICAZIONI GENERALI
	Prima di sostituire una lampada verificare che i relativi contatti 
	non siano ossidati;
	le lampade bruciate devono essere sostituite con altre dello stesso 
	tipo e poten ...
 
	
	Sostituzione lampada interna
	
  Per il tipo di lampada e relativa potenza, consultare il paragrafo 
"Sostituzione di una lampada".
PLAFONIERA ANTERIORE
Per sostituire la lampade, procedere come segue:
	agire nei punti indi ... 
 
   Leggi anche:
Toyota Auris Hybrid. Se il sistema ibrido non si
avvia
   	I motivi per cui il sistema ibrido non si avvia variano in base alla 
situazione.
Controllare quanto segue ed eseguire la procedura appropriata:
Il sistema ibrido non si avvia anche se viene segu ...
   	
Škoda Octavia. Descrizione dell'uso - variante con ACC
   	
 
Fig. 280 Elementi di comando del limitatore di velocità (variante 
con ACC)
Panoramica degli elementi di comando del limitatore di velocità  fig. 280
	 Attivazione dell'ACC (condizion ...
   	
Ford Focus. Guida economica
   	Le indicazioni seguenti contribuiscono a ridurre il consumo di 
		carburante:
	Controllare regolarmente la pressione degli pneumatici e 
			assicurarsi che gli pneumatici siano gonfiati alla pres ...