I dati di identificazione della vettura sono:
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI DATI DI IDENTIFICAZIONE
È applicata sulla traversa anteriore del vano motore e riporta i seguenti dati di identificazione fig. 183:
B. Numero di omologazione.
C. Codice di identificazione del tipo di
veicolo.
D. Numero progressivo di fabbricazione dell'autotelaio.
E.
Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico.
F. Peso massimo
autorizzato del veicolo a pieno carico più il rimorchio.
G. Peso massimo
autorizzato sul primo asse (anteriore).
H. Peso massimo autorizzato sul
secondo asse (posteriore).
I. Tipo motore.
L. Codice versione
carrozzeria.
M. Numero per ricambi.
N. Valore corretto del coefficiente
di fumosità (per motori a gasolio).
MARCATURA DELL'AUTOTELAIO
È stampigliata sul pianale dell’abitacolo, vicino al sedile anteriore destro.
Per accedervi fai scorrere in avanti lo sportello A fig. 184: La marcatura comprende:
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE VERNICE CARROZZERIA
È applicata nella parte interna del portellone bagagliaio e riporta i seguenti dati fig. 185:
MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e riporta il tipo e il numero progressivo di fabbricazione.
Fiat Bravo. Porte
CHIUSURA CENTRALIZZATA
Dall’esterno A porte chiuse, inserire e ruotare la chiave
nella serratura di una delle porte anteriori.
Dall’interno Dall’interno vettura (con porte chiuse)
premere ...
Mercedes-Benz Classe C. Pulizia dei cristalli appannati
Cristalli appannati all'interno
Attivare la funzione "Raffreddamento con
deumidificazione dell'aria"mediante
l'interruttore basculante.
Informazioni Nel ca ...
Škoda Octavia. Blocco della leva selettrice
Fig. 244 Tasto di blocco
La leva selettrice è bloccata in modalità P e N in maniera tale da evitare
l'innesto accidentale della modalità per la marcia in avanti, che metterebbe
in movimento ...