LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l’interruttore A fig. 46, qualunque sia la posizione della chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro strumenti si
illuminano le spie e
.
Per spegnere le luci premere nuovamente il pulsante A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di emergenza è regolamentato dal codice stradale del paese in cui vi trovate. Osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza In caso di frenata di emergenza
automaticamente si accendono le luci di emergenza e contemporaneamente sul
quadro si illuminano le spie e
.
La funzione si spegne automaticamente nel momento in cui la frenata non ha più carattere di emergenza.
LUCI FENDINEBBIA (per versioni/mercati, dove previsto)
Si accendono, con luci di posizione accese, premendo il pulsante B fig. 47.
Si spengono premendo nuovamente il pulsante.
LUCE RETRONEBBIA
Si accende, con luci anabbaglianti o fendinebbia accese, premendo il pulsante C fig. 47.
Si spengne premendo nuovamente il pulsante.
INTERRUTTORE BLOCCO COMBUSTIBILE (in alternativa al sistema blocco combustibile, per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato in basso, accanto al montante porta lato passeggero fig. 48, ed interviene in caso d’urto provocando:
L’intervento dell’interruttore è segnalato dall’accensione della spia
sul quadro strumenti o dalla visualizzazione
del simbolo
sul display (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio) (vedere capitolo "Spie e messaggi").
Ispezionare accuratamente la vettura per accertarsi che non vi siano perdite di combustibile, ad esempio nel vano motore, sotto la vettura od in prossimità della zona serbatoio.
Se non si notano perdite di combustibile e la vettura è in grado di ripartire, premere il pulsante A per riattivare il sistema di alimentazione e l’accensione delle luci.
Dopo l’urto ruotare la chiave di avviamento in STOP per non scaricare la batteria.
ATTENZIONE Dopo l’urto, se si avverte odore di combustibile o si notano delle perdite dall’impianto di alimentazione, non reinserire l’interruttore, per evitare rischi di incendio. |
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE (in alternativa all’interruttore blocco combustibile, per versioni/mercati, dove previsto)
Interviene in caso d’urto provocando:
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un messaggio sul display
Ispezionare accuratamente la vettura per accertarsi che non vi siano perdite di combustibile, ad esempio nel vano motore, sotto la vettura od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l’urto ruotare la chiave di avviamento in STOP per non scaricare la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura, deve essere effettuata la seguente procedura:
ATTENZIONE Dopo l’urto, se si avverte odore di combustibile o si notano delle perdite dall’impianto di alimentazione, non reinserire il sistema, per evitare rischi di incendio. |
Mercedes-Benz Classe C. Memorizzazione della velocità attuale o richiamo
dell'ultima velocità memorizzata
AVVERTENZA
Se richiamando la velocità memorizzata questa risulta
inferiore alla velocità attuale, il veicolo viene
frenato. Se non si conosce la velocità memoriz ...
Mercedes-Benz Classe C. Parte inferiore della consolle centrale (eccetto i modelli Mercedes-AMG)
Funzione
Scomparto portaoggetti
Posacenere
Accendisigari
Presa di corrente
Portabevande
...
KIA Cerato. Disattivazione del TCS
TCS disinserito
Per escluderlo, premere il
pulsante TCS (l'indicatore
luminoso TCS OFF si
accende).
Se il commutatore di
accensione viene messo in
posizione LOCK quando il
TCS &eg ...